elementi di manovra

Tria2000 Srl propone una vasta gamma di prodotti antivibranti 

Cerniere in Poliammide rinforzato

Galletti in Poliammide rinforzato

Impugnature in Bakelite o Poliammide 

Maniglie a ponte in Bakelite o Poliammide rinforzato

Maniglie a ripresa in Zama o Poliammide rinforzato

Volantini a disco in Bakelite o Poliammide rinforzato

Volantino 4 Lobi Poliammide con Perno – Serie 588

Volantino 6 lobi Bakelite Boccola ottone Serie 515

Volantino 6 lobi in Bakelite con perno Serie 510

Volantino 6 lobi Poliammide boccola ottone Serie 518

Cosa sono e a cosa servono

La nostra vasta gamma di elementi di manovra consentono di avere sempre a disposizione la giusta strumentazione e attrezzatura per le più disparate esigenze.
Proponiamo articoli in Bakelite, Poliammide rinforzato e acciaio Inox.

Poliammide
Le poliammidi (PA) sono macromolecole caratterizzate dal gruppo ammidico CO-NH, da cui dipendono molte proprietà di questo tipo di composti.
Le poliammidi possono essere sintetizzate tramite polimerizzazione per condensazione di un acido dicarbossilico e di una diammina oppure tramite polimerizzazione per apertura d’anello di un lattame.
La sigla utilizzata nell’etichettatura tessile per identificare le poliammidi è “PA”.

Bakelite o Bachelite
La bachelite (o bakelite) è il nome dato a una resina fenolica termoindurente ottenuta da formaldeide e fenolo per sostituzione elettrofila (idrossialchilazione aromatica) seguita da reazione di eliminazione, tramite reazione di Lederer-Manasse.
Col termine bachelite tuttavia si intendeva spesso un vero e proprio materiale composito in cui la resina fenolica impregna un materiale riempitivo – spesso farina di legno, o grafite, mica, farina fossile – addizionato di additivi specifici per migliorarne l’aspetto, coloranti e altre cariche (ad esempio per ottenere effetti marmorizzati o simili alla tartaruga). La bachelite possiede caratteristiche isolanti termoelettriche che, principalmente in passato, l’hanno vista utilizzata largamente in elementi elettrotecnici, interruttori e prese elettriche, manici di pentolame ed utensili da cucina, apparati telefonici e radioricevitori, ecc. Viene considerata la prima materia plastica sintetica prodotta ed utilizzata, pur se preceduta dalle materie plastiche a base naturale come la galalite.

Acciaio Inox
Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe di ferro caratterizzate, oltre che dalle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio, da una notevole resistenza alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce.
Tale capacità di resistere alla corrosione è dovuta alla presenza di elementi di lega, principalmente cromo, in grado di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi sottile e aderente, praticamente invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici (dell’ordine dei 0,3-5 nm), che protegge il metallo, o la lega, sottostante dall’azione degli agenti chimici esterni.